Champagne: che cos'è il dosaggio?

Il dosaggio è il tocco finale dato dal Vigneron al suo Champagne. 

Le bottiglie di Champagne, dopo aver trascorso nelle cantine gli anni necessari per un buon invecchiamento, vengono sboccate. 

Questa operazione consiste nell'espellere il deposito dei lieviti ormai inattivi accumulati nel collo della bottiglia. Durante questa operazione, una piccola parte del vino viene persa, lasciando un vuoto.

Questo vuoto sarà colmato dal "liqueur de dosage" (o liqueur d'expédition). L'aggiunta di questo liquore allo Champagne appena sboccato si chiama dosaggio.

IL LIQUORE DI DOSAGGIO 

Il liquore di dosaggio è una miscela di zucchero di canna purissimo e di vecchi vini di Champagne (vini di vendemmie precedenti) adattati dal Vigneron a ciascuna delle sue Cuvée. 

Il Vigneron prepara i suoi liquori con grandi vini conservati per molti anni in botti, foudre o addirittura Magnum, costruendo in tal modo una paletta di aromi tra i quali potrà scegliere per il tocco finale che vuole dare. I Vignerons custodiscono gelosamente il segreto della ricetta del loro dosaggio. 

STILE DI CUVÉE 

Il dosaggio permette di modellare lo stile di Cuvée ricercato dal Vigneron:

-      se si vuole preservare il più possibile l'integrità e la personalità del vino, si utilizzerà un liquore il più neutro possibile

-      se, invece, si vuole completare lo stile del vino con altri aromi, si utilizzerà un liquore più elaborato (fatto con grandi vini messi in riserva, per esempio).

TIPI DI DOSAGGIO

Esistono 7 diversi tipi di dosaggio che corrispondono alla quantità di liquore aggiunto al vino.

  • brut nature o "dosaggio zero": senza zuccheri aggiunti e con meno di 3 grammi di zucchero residuo per litro
  • extra brut: tra 0 e 6 grammi di zucchero per litro
  • brut: meno di 12 grammi di zucchero per litro
  • extra dry: tra 12 e 17 grammi di zucchero per litro
  • secco: tra 17 e 32 grammi di zucchero per litro
  • demi-sec: tra i 32 e i 50 grammi di zucchero per litro
  • dolce: più di 50 grammi di zucchero per litro

DOSAGGIO: UNA QUESTIONE DI GUSTO E DI MODA

Da anni, il dosaggio tende ad essere sempre meno importante in Champagne. 

Dallo Champagne molto dolce che veniva servito nei secoli scorsi, si è passati allo Champagne Brut, il più delle volte dosato a meno di 8 g per litro e alla nascita di numerose Cuvée Nature. 

Questa evoluzione del dosaggio riflette l'evoluzione dei gusti dei consumatori, ma simboleggia anche i grandi progressi compiuti nella vinificazione dello Champagne. 

ABBINAMENTO CIBO-CHAMPAGNE

Il dosaggio rimane una variabile molto interessante per gli accordi cibo-Champagne. 

Con un assemblaggio identico e un'elaborazione identica in tutte le fasi della vinificazione, 2 Cuvée possono essere ben differenziate grazie al loro dosaggio!

Nature per una, Extra-Brut per l'altra, ad esempio, il dosaggio ci offre un'indicazione fondamentale del tipo di pietanze con cui possono essere accompagnate. 

Come abbinare le Cuvée a tavola?

Visitate la nostra Boutique online per trovare l’abbinamento perfetto cibo-Champagne!

Cin cin et à votre santé!

Leggi anche...


Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto