Una guida allo Champagne Rosé

Lo Champagne Rosé rappresenta una delle espressioni più affascinanti e seducenti di questo mondo effervescente, amato per il suo colore, la sua eleganza e la sua complessità. Esplora tutte le magnifiche sfacettature dello Champagne Rosé scoprendo le Cuvées della nostra Boutique! 

Esploriamo cos'è lo Champagne Rosé e come viene elaborato.

COS'È LO CHAMPAGNE ROSÉ

Lo Champagne Rosé è uno Champagne che presenta un caratteristico colore rosa, che può variare da sfumature pallide a toni più intensi di salmone. Questo colore è il risultato di specifiche tecniche di vinificazione che coinvolgono l'uva rossa. `

Al di là del colore, lo Champagne Rosé si distingue per il suo profilo aromatico ricco, spesso marcato da note di frutti rossi come fragole, lamponi e ciliegie, oltre a sfumature di agrumi, fiori e talvolta spezie delicati.

La sua complessità e versatilità lo rendono adatto a diversi momenti di consumo, dalla degustazione all’aperitivo fino all'abbinamento con una vasta varietà di piatti.

COME VIENE ELABORATO

La produzione dello Champagne Rosé può avvenire secondo due principali metodi: l’assemblaggio e la macerazione (o saignée).

Ogni metodo conferisce caratteristiche distintive allo Champagne risultante.

  •  Metodo dell'Assemblaggio

Questo è il metodo più diffuso. Dopo una vinificazione separata, una piccola quantità di vino rosso, circa 5-20%, viene aggiunta al vino bianco base prima della seconda fermentazione in bottiglia.

Il vino rosso utilizzato è prodotto specificamente per questo scopo, con uve coltivate in Champagne (Pinot Noir o Meunier vinificati in rosso).

Questo processo non solo conferisce al vino il suo colore rosé ma arricchisce anche il profilo aromatico dello Champagne, aggiungendovi complessità e note di frutta rossa.

  • Metodo della Saignée

Affascinante e meno comune a causa della sua complessità di elaborazione, il metodo della saignée implica una breve macerazione delle uve rosse, durante la quale le bucce rilasciano colore e aromi nel mosto.

Dopo la macerazione, il mosto viene “sanguinato” (da qui il termine "saignée") e fermentato per produrre uno Champagne di colore rosé. Questo metodo tende a produrre Champagne Rosé con un'intensità aromatica maggiore e una struttura più ricca, rendendoli particolarmente adatti all'invecchiamento.

UN PO’ DI STORIA

Lo Champagne Rosé, con le sue radici nel 17° secolo, testimonia l'evoluzione della vinificazione in Champagne.

·      Inizialmente lo Champagne era più scuro di oggi, rosato appunto, a causa delle primitive tecniche di vinificazione che non permettevano di separare completamente il mosto dalle bucce delle uve nere.

·      Con l'evoluzione delle tecniche di vinificazione e l'introduzione della chiarificazione dei vini, i produttori di Champagne iniziarono a produrre vini sempre più chiari. Tuttavia, lo Champagne Rosé mantenne la sua nicchia, evolvendo in un prodotto distintivo attraverso due metodi principali: l'assemblaggio di vino rosso e bianco e la macerazione delle bucce.

·      Il 19° secolo segnò un punto di svolta con l'aumento della sua popolarità tra l'aristocrazia e la nobiltà europea come simbolo di raffinatezza e status sociale, spesso associato a celebrazioni e occasioni speciali. La capacità di controllare il colore e il sapore attraverso tecniche di vinificazione sempre più sofisticate contribuì ulteriormente al suo fascino.

·      Nel 20° secolo, l'innovazione e il marketing ne hanno consolidato il ruolo di prestigio. Oggi, apprezzato per qualità e complessità, lo Champagne Rosé è sinonimo di celebrazione e raffinatezza, incarnando la storia e l'eccellenza della Champagne.

Lo Champagne Rosé ci affascina per il suo equilibrio tra eleganza e complessità, offrendoci un'esperienza sensoriale unica. Che sia attraverso il metodo di assemblaggio o di macerazione, lo Champagne Rosé continua a incantare intenditori e amatori di tutto il mondo rimanendo un simbolo di festa e raffinatezza, perfetto per celebrare le nostre occasioni speciali o per aggiungere un tocco di lusso ai nostri momenti quotidiani.

In particolare, durante la festa di San Valentino, lo Champagne Rosé assume un significato ancora più profondo, trasformandosi nel compagno ideale per esprimere amore e affetto. La sua vivace tonalità rosata e le sue bollicine delicate evocano la passione e l'emozione di questo giorno dedicato agli innamorati, rendendolo un elemento imprescindibile per brindare a una serata romantica, simbolo di unione e celebrazione dell'amore.

Leggi anche...


Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).