Il Pinot Noir

Complesso e misterioso, il Pinot Noir è un nobile vitigno originario della Borgogna. Particolarmente qualitativo, è associato alle prestigiose denominazioni della Champagne e della Borgogna ed è uno dei vitigni più presenti al mondo. 

Viene vinificato da solo o in assemblaggio per creare vini dall'eccezionale finezza aromatica, alcuni leggeri e fruttati, altri corposi. 

STORIA DEL PINOT NOIR

Vitigno antichissimo, pare che il Pinot Noir sia originario del nord-est della Francia, principalmente della Borgogna. 

Prende il nome dall'aspetto a pigna dei suoi grappoli. Questo vitigno di colore blu-nero, con acini piccoli e di forma ovale, potrebbe aver avuto origine da viti selvatiche presenti nelle foreste. Le piantagioni, elogiate dallo scrittore Plinio il Vecchio, esistevano già prima che i Romani occupassero la Gallia. 

Nel Medioevo la sua storia è associata a quella dei monasteri che parteciparono alla piantagione dei vigneti della Champagne e della Borgogna. 

Nel 1375, questa varietà fu ufficialmente riconosciuta e denominata Pinot Noir nei registri dell'ospedale di Beaune. 

IL PINOT NOIR IN CHAMPAGNE

Oltre alla Borgogna, il Pinot Noir si è affermato anche in Champagne, dove rappresenta oggi il 38% del vigneto.

A suo agio nei terreni freschi e calcarei, questo prestigioso vitigno regna nei villaggi Grands Crus e Premiers Crus della Montagne de Reims e domina nella Côte des Bar. 

CARATTERISTICHE DEL PINOT NOIR 

1.     SECONDO LA NATURA DEL TERROIR 

Il Pinot Noir è uno straordinario interprete del terroir e ne trascrive perfettamente tutte le sfumature. Lo Champagne elaborato con il 100% di Pinot Noir "porta" quindi le caratteristiche del suo specifico terroir di nascita.

Offre quindi un bouquet variegato di aromi ed espressioni: vini delicati ed eleganti o più densi e carnosi.

  • Il Pinot Noir della Montagne de Reims, con il suo terreno particolarmente gessoso, è potente, con una bella acidità e mineralità. La sua struttura è caratterizzata da un attacco vivace seguito da un buon volume, per finire con un finale teso, virile, acido e minerale. 
  • Il Pinot Noir della Côte des Bar, dal suolo marnoso, è rotondo e fruttato. La sua struttura è ovale con un attacco morbido e ampio, un corpo pieno e un finale aromatico.

2.     SECONDO L'INVECCHIAMENTO 

Il Pinot Noir ci offre un profilo organolettico che evolve durante i suoi lunghi anni di invecchiamento.

  • In giovinezza, sviluppa note di frutta rossa (ciliegia, ribes nero, lampone, fragola, mora).
  • Nella sua maturità, progredisce verso note di frutta secca, spezie (cannella, pepe...) ed empireumatiche (affumicato, caffè...). 
  • Con l'invecchiamento, sprigiona note di frutta candita, kirsch e marmellata, seguite da aromi di sottobosco (funghi) e note più animali come il cuoio.

È ora di iniziare a degustare il risultato di questo lungo lavoro e scoprire tutte le sfaccettature degli Champagne elaborati con questo prestigioso vitigno.

Venite nella nostra Boutique a scegliere le vostre Cuvées!

Cin cin et à votre santé!

Leggi anche...


Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto