Abbinamenti

Lo Champagne è un vino.
Un vino che ho da sempre prediletto, ancor prima che diventasse la mia grande passione e un’eccitante “full time” professione.

Il vino di Champagne è classicamente elaborato con 3 vitigni
Chardonnay, Pinot Noir e Meunier. 
Si chiamerà Blanc de Blancs se composto esclusivamente di vitigno Chardonnay e Blanc de Noirs se composto unicamente di vitigni neri, Pinot Noir o Meunier o entrambi. Infine, Assemblage traditionnel se elaborato, nel più tipico dei casi, con i 3 vitigni in percentuali identiche.
L’assemblaggio delle uve potrà essere fatto rispettando la tipicità di uno specifico “terroir” o facendo un mélange di tanti.

Nel mondo esclusivo dello Champagne elaborato dai viticoltori stessi, ho privilegiato gli artisti che lasciano esprimere il terroir della loro vigna e affermarsi la personalità del loro vino
Il mio approccio è stato quello di ricercare l’espressione del terroir e della sua specificità: che un Blanc de Blancs della Côte des Blancs sia quale deve essere, mineralità, eleganza floreale e acidità, o che un Pinot Noir della Montagne de Reims mi entusiasmi per la sua potenza e aromaticità. 
L’idea di poter degustare Champagne dall’aperitivo al dessert, e non solo in questi due momenti presi singolarmente, ne è la diretta conseguenza.

Ogni Cuvée è il riflesso, il rispetto e l’esaltazione del suo specifico terroir e di un savoir faire e gestualità ancestrali. La loro varietà gustativa e aromatica permette, come con qualsiasi altra tipologia di vino, di accompagnare con successo pranzi e cene dall’aperitivo al dessert.
L’abbinamento Champagne-cibo è un percorso che deve sfociare nella perfetta armonia gustativa. Ogni pietanza sarà accompagnata dalla Cuvée a lei più consona e risulterà esaltata nei suoi aspetti strutturali e aromatici.

Sono una donna e, come la maggioranza delle donne, amo lo Champagne e ancor più il poter sublimare i miei pranzi e cene con, “so chic!”
Il mio approccio è didattico: ogni Cuvée ha una scheda di degustazione che permette di scoprirla partendo dall'analisi visiva, olfattiva e gustativa per finire con i suggerimenti di servizio, temperatura e tipologia di flûtes, e abbinamenti cibo-champagne.
Lo Champagne è un vino, il re dei vini, e il vino dei Re, esaltiamolo e rispettiamolo, per il nostro più straordinario PIACERE!!!


Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO 10€+ IL NOSTRO STOPPER

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto