Informazioni Cuvée
Dosaggio: 4 g/l
- 1a fermentazione: 10% Fût - 90% Inox
- Malolattica: Sì
- Parcellare: Les Vervannes
- Monocru: Damery
- Vendemmia: 100% 2013
- Vallée de la Marne - Damery
- Extra Brut
- Meunier 100%
Servizio e abbinamenti
Servito tra 10 e 12°C, in una flûte dal calice ampio o, meglio ancora, in un bicchiere da vino, questo Champagne esprime tutta la sua tensione e la sua intensità minerale.
All’aperitivo, si abbina perfettamente a cracker fatti in casa, chips alle alghe o sablé salati al parmigiano e scorza di agrumi.
Per iniziare, la sua freschezza e struttura si sposano con crudité croccanti e salsa all’aglio, insalata di rafano nero o asparagi bianchi con vinaigrette agli agrumi.
I sapori marini trovano un’armonia ideale con questo Champagne: ceviche di spigola, tartare di capesante, polpo grigliato con finocchio croccante, frutti di mare marinati, cubetti di tonno scottato o un carpaccio di pesce come orata o scorfano, che ne esaltano l’eleganza salina.
Infine, tra i formaggi, troverà un perfetto equilibrio con un Bagòss di Bagolino stagionato, un Pecorino di Fossa, una toma di pecora alle erbe selvatiche o un formaggio di capra a media stagionatura, tutti in grado di valorizzare la sua finezza e mineralità
Aperitivo Frutti di mare Crostacei Conchiglie Carpaccio di pesce Pesce Verdure Formaggi
Analisi visiva
Il colore, di un oro intenso, preannuncia un vino all’inizio della sua maturità.
L’effervescenza, fine ed elegante, alimenta un sottile cordone di schiuma sulla superficie, donando un tocco di delicatezza a questa presentazione già di per sé invitante e avvolta da una sensazione di serenità.
Analisi olfattiva
Il primo naso, aperto e generoso, sorprende per una maturità più avanzata di quanto suggerito dall’aspetto visivo. Emergono aromi di mela al forno, cannella e torrone, arricchiti da un accenno di caramello fondente, evocando l’espressione di un Meunier al suo apice.
Con l’ossigenazione, il profilo evolve: guadagna freschezza con vivaci note di mela renetta e scorza di pompelmo, che rinfrescano l’insieme, mentre il lungo affinamento sui lieviti si rivela con sfumature di biscotto e un sottile tocco di cacao.
Un naso complesso e sfaccettato, che si dispiega con il tempo e la temperatura, invitando alla pazienza.
Analisi gustativa
L’attacco, di una vivacità brillante, sorprende per la sua tensione. L’effervescenza e la freschezza si uniscono per dare vita a una bocca tesa, scolpita, sostenuta da una spina dorsale acida di grande precisione.
Note di miele e mela al forno ammorbidiscono questa energia, mentre una fine salinità si manifesta già a metà bocca, amplificando l’intensità minerale del vino.
L’insieme è aereo e fluido, ma ben strutturato, con una texture raffinata e compatta che richiama la nobiltà del lino.
Il finale
La finale lascia un’impronta decisamente minerale. Più salina che aromatica, si sviluppa su una bella persistenza (6-7 secondi), caratterizzata da accenti iodati e da una mineralità calcarea che conferisce al vino una firma marittima ben definita.
Una conclusione vibrante, ricca di carattere.

Meunier
Millésime 2013
Parcellaire

Sanchez-Le Guédard

Questo Meunier in purezza, dall’apparenza classica a prima vista, rivela in realtà una personalità unica e senza compromessi.
Il Millésime 2013, frutto di un’annata fresca e tardiva (vendemmia in ottobre), apporta una tensione distintiva, in cui il vitigno si dissolve per lasciare emergere pienamente il terroir. Questa Cuvée parcellare, ottenuta dalle uve di sole tre parcelle, esprime con precisione l’impronta del suo luogo d’origine.
Uno Champagne autentico ed esigente, capace di affascinare gli intenditori alla ricerca di un’emozione pura.
Informazioni Cuvée
Dosaggio: 4 g/l
- 1a fermentazione: 10% Fût - 90% Inox
- Malolattica: Sì
- Parcellare: Les Vervannes
- Monocru: Damery
- Vendemmia: 100% 2013
- Vallée de la Marne - Damery
- Extra Brut
- Meunier 100%
Servizio e abbinamenti
Servito tra 10 e 12°C, in una flûte dal calice ampio o, meglio ancora, in un bicchiere da vino, questo Champagne esprime tutta la sua tensione e la sua intensità minerale.
All’aperitivo, si abbina perfettamente a cracker fatti in casa, chips alle alghe o sablé salati al parmigiano e scorza di agrumi.
Per iniziare, la sua freschezza e struttura si sposano con crudité croccanti e salsa all’aglio, insalata di rafano nero o asparagi bianchi con vinaigrette agli agrumi.
I sapori marini trovano un’armonia ideale con questo Champagne: ceviche di spigola, tartare di capesante, polpo grigliato con finocchio croccante, frutti di mare marinati, cubetti di tonno scottato o un carpaccio di pesce come orata o scorfano, che ne esaltano l’eleganza salina.
Infine, tra i formaggi, troverà un perfetto equilibrio con un Bagòss di Bagolino stagionato, un Pecorino di Fossa, una toma di pecora alle erbe selvatiche o un formaggio di capra a media stagionatura, tutti in grado di valorizzare la sua finezza e mineralità
Aperitivo Frutti di mare Crostacei Conchiglie Carpaccio di pesce Pesce Verdure Formaggi
Analisi visiva
Il colore, di un oro intenso, preannuncia un vino all’inizio della sua maturità.
L’effervescenza, fine ed elegante, alimenta un sottile cordone di schiuma sulla superficie, donando un tocco di delicatezza a questa presentazione già di per sé invitante e avvolta da una sensazione di serenità.
Analisi olfattiva
Il primo naso, aperto e generoso, sorprende per una maturità più avanzata di quanto suggerito dall’aspetto visivo. Emergono aromi di mela al forno, cannella e torrone, arricchiti da un accenno di caramello fondente, evocando l’espressione di un Meunier al suo apice.
Con l’ossigenazione, il profilo evolve: guadagna freschezza con vivaci note di mela renetta e scorza di pompelmo, che rinfrescano l’insieme, mentre il lungo affinamento sui lieviti si rivela con sfumature di biscotto e un sottile tocco di cacao.
Un naso complesso e sfaccettato, che si dispiega con il tempo e la temperatura, invitando alla pazienza.
Analisi gustativa
L’attacco, di una vivacità brillante, sorprende per la sua tensione. L’effervescenza e la freschezza si uniscono per dare vita a una bocca tesa, scolpita, sostenuta da una spina dorsale acida di grande precisione.
Note di miele e mela al forno ammorbidiscono questa energia, mentre una fine salinità si manifesta già a metà bocca, amplificando l’intensità minerale del vino.
L’insieme è aereo e fluido, ma ben strutturato, con una texture raffinata e compatta che richiama la nobiltà del lino.
Il finale
La finale lascia un’impronta decisamente minerale. Più salina che aromatica, si sviluppa su una bella persistenza (6-7 secondi), caratterizzata da accenti iodati e da una mineralità calcarea che conferisce al vino una firma marittima ben definita.
Una conclusione vibrante, ricca di carattere.
Sanchez-Le Guédard
Scopri il Vigneron Sanchez-Le Guédard
Vigneron certificato biologico

Rappresento con orgoglio la terza generazione di Vigneron nella mia famiglia e nutro la speranza che questa tradizione continui. 

Nel mondo della viticoltura, non sono solo un Vigneron, ma un artigiano che si dedica alla creazione di vini che riflettono il mio gusto personale e la mia passione. 

Al centro della mia filosofia ci sono l'autenticità e la tradizione, valori che plasmano ogni aspetto del mio percorso nel mondo del vino.

Altri Millésimes Blanc de Noirs

Xavier Leconte
Les Cotéas Meunier 2016
€ 73,00
Xavier Leconte
Clos de Poiloux 2016
€ 73,00
Sanchez-Le Guédard
Spécial Club 2015 Clos Sainte Hélène Premier Cru parcellaire
€ 73,00
Sanchez-Le Guédard
Meunier Millésime 2013 Parcellaire
€ 67,00

Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto