Lo Champagne, un vino tattile

Nel contesto di una degustazione, la texture dei vini e dei cibi fa appello alle sensazioni tattili che si rivelano al palato.

La consistenza o "mouthfeel" è il risultato della somma di diverse informazioni tattili che riguardano tutta la cavità orale (lingua, palato, guance, gengive) e che raggiungono la coscienza molto più rapidamente di tutte le altre sensazioni.

Texture, effervescenza, acidità, zucchero, mineralità... danno origine alla struttura dei vini di Champagne. 

La texture del vino e del cibo è simile a quella di un tessuto.

Lo spessore e il calore del velluto, la freschezza del taffetà, il calore morbido e carezzevole del cashmere, la morbidezza e la freschezza della seta... 

Così, come per la “mano”, il tocco, di un tessuto, la consistenza dei vini e dei cibi deve essere analizzata.

Lo Champagne è sia vino che efferevescenza e proprio per questa ragione, durante la sua degustazione, non si può parlare di texture senza menzionare il ruolo primordiale giocato dall'effervescenza.

L'effervescenza "sgrassa" le papille gustative fornendo una fermezza o un carattere setoso, cremoso o fondente.

Ma chi dà il tono? Il vino o l'effervescenza?

Per quanto riguarda l'equilibrio tra i due, abbiamo 3 profili di Champagne:

1.         Tonico: l'effervescenza dà il tono, le Cuvée sono vivaci e dinamiche

2.         Vinoso: la consistenza domina, le Cuvée hanno corpo e densità

3.         Cremoso: l'effervescenza e il vino sono intimamente legati, le Cuvée hanno una consistenza fusa e una nobiltà tattile

A ciascuno il suo bicchiere :

Gli Champagne tonici hanno bisogno dell’effervescenza per affermare la loro personalità: devono essere bevuti in una flûte sottile e slanciata, a una temperatura di 8° C, per approfittare del loro carattere dinamico.

Gli Champagne vinosi devono essere bevuti in un bicchiere da vino a 12-14°C, per godere della loro consistenza e mineralità.

Gli Champagnes cremosi in una flûte ricurva a 10-12°C, per favorire la lenta ossigenazione del vino e godere della morbidezza della texture.

E ora che sapete tutto, entrate nella nostra Boutique a scegliere il vostro profilo di Cuvée!

Cin cin et à votre santé!

Leggi anche...


Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto