La tua nazione è 29

Champagne Rosé e Rosé de Saignée

Dietro le loro finissime bollicine e il loro colore dalle seducenti sfumature di rosa, gli Champagne Rosé e Rosé de Saignée ci incuriosiscono e ci affascinano.

In realtà, il colore rosa, con le sue mille sfaccettature così accattivanti, si ottiene con due metodi molto diversi.

COME SI OTTIENE IL COLORE DELLO CHAMPAGNE ROSÉ?

Esistono due modi per ottenere uno Champagne di colore rosato.

1.             Il primo consiste nel vinificare separatamente il vino rosso certificato dall'AOC Champagne e il vino bianco fermo. Vengono poi assemblati insieme prima dell'imbottigliamento e della seconda fermentazione (prise de bulles). La Champagne è l'unica regione francese autorizzata a mescolare vino rosso e vino bianco.

2.             Il secondo si basa sui principi di produzione dei vini rosati fermi. Le uve nere dal succo bianco dei vitigni Pinot Noir o Meunier vengono pigiate con le bucce. Quest’ultime conferiscono il loro colore al succo durante la macerazione. Il risultato è un vino rosato fermo, che viene poi vinificato nello stesso modo dei vini bianchi utilizzati per produrre gli Champagne bianchi.

COME SONO ELABORATI?

CHAMPAGNE ROSÉ: IL METODO TRADIZIONALE

Le uve utilizzate possono provenire dai 3 vitigni della Champagne: Chardonnay, Pinot Noir e Meunier. Una volta raccolte, le uve vengono pressate per ottenere il succo. Quest'ultimo viene posto in un tino, dove riposa per diverse settimane. È la prima fermentazione: lo zucchero del frutto si trasforma in alcol. La primavera successiva alla vendemmia, il Vigneron assembla i diversi vini fermi incolori con il vino rosso fermo (non frizzante), elaborato separatamente. Il colore Rosé è ottenuto incorporando questo vino rosso di Champagne in questo assemblaggio di vini incolori. La quantità di vino rosso varia generalmente dall'8 al 20% a seconda del viticoltore.

Si aggiunge poi la liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lievito. Questo provoca la seconda fermentazione, con la conseguente formazione delle bollicine. Infine, lo Champagne invecchia in cantina. Una volta completato il processo di invecchiamento, viene regolarmente agitato per far risalire il deposito che si forma naturalmente nel collo della bottiglia. Il collo della bottiglia viene quindi immerso in una soluzione salina a -17°C per congelare questo deposito. Sotto la pressione delle bollicine, il deposito viene espulso. In questa fase, il Vigneron aggiunge, o non aggiunge, la liqueur d'expédition, il dosaggio, nella bottiglia, il che permette di ottenere degli Champagne senza dosaggio, extra brut, brut, extra dry, dry, semi-dry o addirittura dolci.

CHAMPAGNE ROSÉ DE SAIGNÉE: UNA VERA OPERA D’ARTE

Le uve utilizzate sono Pinot Noir e/o Meunier, i due vitigni neri della Champagne, provenienti dalla stessa vendemmia. Si tratta quindi di Millesimi, rivendicati o meno, ottenuti da una singola varietà di uva o da un assemblaggio delle due.

Le uve vengono raccolte all'alba, al fresco del primo mattino, per preservarne tutte le caratteristiche. Quando arrivano al pressoir, vengono accuratamente diraspate e gli acini vengono selezionati in base alla loro qualità.

Prima di essere messi nel tino, i chicchi vengono leggermente schiacciati in modo che la buccia dell'uva si rompa e il succo possa tingersi con il colore contenuto. I pigmenti naturali contenuti nelle bucce delle uve nere coloreranno quindi il succo chiaro arricchendolo con i loro componenti aromatici.

Per questa macerazione pellicolare, la difficoltà è quella di non far macerare il vino troppo a lungo, con il rischio di farlo assomigliare a un vino rosso. Per questo motivo i mosti vengono lasciati macerare brevemente (da 12 a 48 ore, a seconda dello stile di Champagne che si vuole elaborare e delle caratteristiche della vendemmia) con le bucce delle uve fino a ottenere il colore desiderato.

Quando il viticoltore giudica che il succo contiene abbastanza pigmento per ottenere il Rosé de Saignée che desidera (rosa pallido, petalo di rosa, salmone, lampone, ciliegia, occhio di pernice, ...), punge il “gateau”, torta, composto dalle bucce che galleggiano sul mosto. Questa puntura è chiamata saignée. La rimozione parziale dal fondo del tino consente di mantenere la delicatezza del succo.

Una volta separato dalle bucce, questo mosto rosé inizierà la sua fermentazione secondo il metodo champenois.

QUALI SONO I PIATTI DA SERVIRE CON UNO CHAMPAGNE ROSÉ?

Esattamente come accade per il vino, gli Champagne Rosé ci offrono una scelta molto ampia.

Questi Champagne de terroir Rosé ci permettono di innovare e osare abbinamenti audaci.

Aperitivo o cena, ogni piatto ha il suo Champagne:

" Si deve avere il riflesso di scegliere lo Champagne esattamente come si fa con un vino pregiato."

E ora che sapete tutto, visitate la nostra Boutique per scegliere la vostra Cuvée Rosé o Rosé de Saignée per coccolarvi un po' o per condividerla con i vostri amici, seguendo i nostri consigli di degustazione...

Cin cin et à votre santé!!!

Leggi anche...

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto
Questo sito o gli strumenti di terze parti qui installati utilizzano i cookie necessari al funzionamento secondo gli obiettivi e le funzionalità descritte nella cookie policy. Per approfondire l’ argomento circa l’utilizzo dei cookie leggi la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scrollando la pagina o proseguendo la navigazione in altro modo, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta tutti i cookie