Quale bicchiere per lo Champagne?

La principale differenza tra la degustazione dei vini fermi e quella dei vini frizzanti è la presenza di anidride carbonica. È l'anidride carbonica che dà il tono all'analisi dei vini effervescenti.

La sua influenza sulle sensazioni è fondamentale.

La sensazione legata all'anidride carbonica è tattile, fa parte della struttura dei vini. Il gas ha una propria espressione che può apparire nervosa, aggressiva, fluida, cremosa...

Queste sensazioni sono immediatamente trasmesse alla coscienza, ben prima dei sapori.

Il gas tempera la percezione dell'acidità quando è forte ma l’aumenta quando è debole, attenua l'impressione di salinità, grasso e zucchero ma aumenta la percezione dell'amaro, rivelando anche l'amaro nascosto.

L'azione del gas guida quindi gli aromi ma la degassificazione è diversa a seconda del tipo di bicchiere e della temperatura dello Champagne: ciò significa che la nostra percezione degli aromi sarà diversa e potrà cambiare radicalmente.

Uno Champagne servito a 8°C degassa più lentamente e più a lungo che a 14°C perché il freddo comprime il gas.

Lo stesso vino servito a 8°C o a 14°C non sarà quindi lo stesso vino.

Lo stesso vale per due bicchieri diversi: il degassamento dovuto al bicchiere e alla temperatura non essendo gli stessi.

La temperatura di servizio ha quindi una grande influenza sull'espressione aromatica e sul corpo del vino. La temperatura di servizio deve infatti essere adattata all'equilibrio del vino.

Gli Champagne vivaci, freschi, tonici e ariosi richiedono una flûte dritta e slanciata, che contenga il loro dinamismo ed esuberanza, e una temperatura di servizio di circa 8°.

Una flûte ricurva e ampia valorizza i vini corposi e strutturati come i Millésimes, per esempio, o le Cuvée mature, che si apprezzano meglio a una temperatura vicina ai 10°.

Infine, un bicchiere da vino per le Cuvée intense e vinose che hanno assolutamente bisogno di respirare e di una temperatura di 12-14° perché sono dei vini prima di essere Champagne.

A ogni Champagne la sua flûte e la sua temperatura di servizio, entrambi immagine e riflesso del carattere e della struttura della Cuvée.

L'equilibrio del vino sarà così rispettato per il nostro più grande piacere!

Potete trovare tutti i nostri consigli su come servire e degustare le nostre Cuvées sulla nostra Boutique! 

Leggi anche...


Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto