Informazioni Cuvée
Dosaggio: 3,5 g/l
- 1a fermentazione: Fûts 100%
- Malolattica: Sì
- Monocru: Bouquigny
- Parcellare: Clos du Poiloux
- Vendemmia: 100% 2016
- Vallée de la Marne - Bouquigny
- Extra Brut
- Pinot Noir 100%
- 1a fermentazione: Fûts 100%
- Malolattica: Sì
- Monocru: Bouquigny
- Parcellare: Clos du Poiloux
- Vendemmia: 100% 2016
- Vallée de la Marne - Bouquigny
- Extra Brut
- Pinot Noir 100%
Servizio e abbinamenti
Si consiglia di servirlo in un bicchiere da vino a 12°C, non di meno.
A tavola, la sua bella texture, la sua struttura e il suo carattere aromatico lo rendono ideale per carni dalla consistenza compatta e dalle note autunnali.
Ad esempio, il risotto alle melanzane, il carré o il cosciotto di agnello al rosmarino, il piccione ripieno di frutta secca, la salsiccia in crosta, la tajine di verdure alla siciliana, la moussaka o i formaggi Taleggio o Robiola con miele e frutta secca.
A tavola, la sua bella texture, la sua struttura e il suo carattere aromatico lo rendono ideale per carni dalla consistenza compatta e dalle note autunnali.
Ad esempio, il risotto alle melanzane, il carré o il cosciotto di agnello al rosmarino, il piccione ripieno di frutta secca, la salsiccia in crosta, la tajine di verdure alla siciliana, la moussaka o i formaggi Taleggio o Robiola con miele e frutta secca.
Carne
Verdure
Formaggi a pasta molle (Brie)
Analisi visiva
Colore dorato intenso, con bollicine fini, abbondanti e vivaci che alimentano un cordone bianco in superficie.
Ecco un vino ricco e maturo.
Ecco un vino ricco e maturo.
Analisi olfattiva
Il primo naso è intenso, con brioche al burro, miele, noce moscata e pera, con note di fiori secchi e uva sultanina. Gradualmente emergono aromi più complessi, che ricordano le radici e le note " di terra".
Poi, con l'aerazione, emergono altre fragranze come torrone, iodio, pasta di mele cotogne e tabacco.
Il vino si esprime come un "bouquet", con complessità e raffinatezza.
Poi, con l'aerazione, emergono altre fragranze come torrone, iodio, pasta di mele cotogne e tabacco.
Il vino si esprime come un "bouquet", con complessità e raffinatezza.
Analisi gustativa
L'attacco pieno e morbido è immediatamente carezzevole.
Poi la ricchezza d'espressione si impone con la bella consistenza del vino e la sua trama acida che ravviva l'effervescenza.
Il vino è allo stesso tempo carnoso e dinamico, denso e ben equilibrato, con una texture densa e avvolgente, come il cashmere.
Poi la ricchezza d'espressione si impone con la bella consistenza del vino e la sua trama acida che ravviva l'effervescenza.
Il vino è allo stesso tempo carnoso e dinamico, denso e ben equilibrato, con una texture densa e avvolgente, come il cashmere.
Il finale
Il finale è armonioso, delicatamente fresco e salino, molto lungo (oltre dieci secondi di persistenza) con aromi di brioche, albicocche e uva.
Clos de Poiloux 2016
Xavier Leconte
Questa Cuvée rivela con armonia l'eccellente struttura e il notevole potenziale del Millésime 2016, un'annata caratterizzata da una raccolta limitata e uve di eccezionale concentrazione.
La sua personalità è pervasa di purezza con un magnifico corpo. Questo Clos de Poiloux fa onore al savoir-faire della Maison Xavier Leconte.
La sua personalità è pervasa di purezza con un magnifico corpo. Questo Clos de Poiloux fa onore al savoir-faire della Maison Xavier Leconte.

Scopri il Vigneron
Xavier Leconte
Vigneron certificato biologico
Sono l’erede di una passione tramandata di padre in figlio da sei generazioni…
Animato dal desiderio di rispettare le tradizioni, senza rinunciare allo slancio verso il futuro, curo il mio vigneto e i miei vini con la stessa dedizione di mio nonno Aimé.
Osservo la natura con attenzione, ascolto i vecchi detti e custodisco le credenze dei miei antenati. Ogni mia scelta è guidata da un unico obiettivo: creare vini di carattere, che riflettano la mia visione e il mio stile.