- 1a fermentazione :
Fût (18% Chardonnay - 12% Pinot Noir)
Inox (27% Chardonnay - 43% Pinot Noir)
- Malolattica : No
- Monocru : Étoges
- Vendemmia : 100% 2018
- Côte des Blancs - Étoges
- Brut
- Chardonnay 45% - Pinot Noir 55%
Questo Millésime si abbina magnificamente a piatti ricchi e strutturati, come i cannelloni al forno, i ravioli del plin in salsa di burro e salvia, una terrina di polpo con patate, uno sformato di verdure con fonduta di Parmigiano, la torta Pasqualina, e formaggi morbidi e cremosi quali lo Stracchino o la Robiola.
Grazie alla sua sapidità e all'equilibrio perfetto dei quattro sapori fondamentali, questo Champagne presenta un carattere completo e armonioso, rendendolo un'ottima scelta per occasioni festive, dai banchetti ai picnic.
Man mano si rivela un carattere distintamente lattico, con sfumature burrose impreziosite da mandorle tostate e da un tocco di gelsomino.
Con l'aerazione, il bouquet si intensifica, trasportandoci in un viaggio aromatico attraverso la charlotte di pere con un sottofondo iodato.
Un naso ancora giovane e elegante, che evolve lentamente verso la maturità.
Il palato si rivela poi carnoso e avvolgente, perfettamente equilibrato dal dosaggio che esalta l'effervescenza
Il carattere distintamente caldo della Cuvée si afferma, svelando una texture che evoca il cashmere.
Conclude con un accenno di mineralità e una sottile sfumatura di terra, tratto distintivo dell'annata.
Spécial Club 2018
Grongnet
vuoi aggiungere un altro nominativo al tuo ordine?
Attualmente in una fase adolescenziale, rivela un potenziale di invecchiamento di circa dieci anni, promettendo un'evoluzione affascinante.

Sono la quinta generazione di Vigneron.
Sono cresciuta girando tra i vigneti con i miei nonni.
Dopo alcuni anni, trascorsi "all'esterno", il ritorno alle origini si è imposto a me come una scelta naturale.
Non dimenticherò mai lo sguardo di mio nonno, pieno di lacrime, quando gli ho annunciato che avrei preso il testimone e che l'elaborazione come Récoltant Manipulant (RM) sarebbe continuata, una tradizione iniziata dal suo stesso nonno.
È un privilegio beneficiare della trasmissione del sapere di mio padre, godendo allo stesso tempo della libertà di coltivare e vinificare secondo le mie proprie scelte.