Informazioni Cuvée
Dosaggio: 3 g/l
- 1a fermentazione: Inox
- Malolattica: Sì
- Monocru: Cuis
- Vendemmia: 70% 2022 - 30% Réserve
- Côte des Blancs - Cuis Premier Cru
- Extra Brut
- Chardonnay 86% - Pinot Noir 14%
Servizio e abbinamenti
Serviremo questo Champagne Rosé tra gli 8 e i 10 gradi in una flûte slanciata.
A tavola sarà mare, si sposerà con una tartare di salmone, una mousse di pesce, un gratin di pasta alle zucchine ...
Sushi Pasta Carpaccio di pesce Verdure Parmigiano Formaggio a pasta pressata (Fontina)
Analisi visiva
Il colore di questo Rosé tende alle sfumature dell'arancio.
Ci offre delle bollicine finissime e rapide che creano una delicata aureola in superficie. Alcuni riflessi ramati conferiscono un carattere scintillante all'insieme.
La presentazione è attraente e appetitosa.
Analisi olfattiva
Il primo naso è originale. Si esprime in un registro lattico evocando il burro, il caramello al latte, il timo e la frutta cotta.
Con l'aerazione, l'espressione diventa più elegante. Percepiamo profumi di fiori secchi, gelatina di rose, zafferano e legno prezioso.
È un naso sorprendente, complesso e maturo. Con il passare del tempo, il vino libera aromi di frutta candita, così come un carattere affumicato.
Analisi gustativa
L'attacco è fresco e accompagnato da un'effervescenza vivace. Inizia con un corpo leggero e snello, mentre l'acidità, estremamente piacevole, mordente ed elegante, detta il ritmo. L'effervescenza si fonde nel corpo del vino e il dosaggio è quasi impercettibile.
Ed ecco che la superba texture della Cuvée, cremosa, fredda e suggerente la seta, ci avvolge nella sua eleganza.
Al palato ritroviamo le fragranze di caramello e ciliegia.
Il finale
Il finale è lungo (circa 8-9 secondi di persistenza), marittimo e gessoso. Ci offre aromi di frutta cotta e di tostatura in retrolfatto.

Grande Réserve Rosé
Premier Cru

Jean-Luc Gimonnet

Questo Champagne Rosé è un vero piacere da degustare soli o in compagnia!
Si distingue immediatamente per il bel carattere sapido della sua struttura e la straordinaria qualità della sua acidità.
Informazioni Cuvée
Dosaggio: 3 g/l
- 1a fermentazione: Inox
- Malolattica: Sì
- Monocru: Cuis
- Vendemmia: 70% 2022 - 30% Réserve
- Côte des Blancs - Cuis Premier Cru
- Extra Brut
- Chardonnay 86% - Pinot Noir 14%
Servizio e abbinamenti
Serviremo questo Champagne Rosé tra gli 8 e i 10 gradi in una flûte slanciata.
A tavola sarà mare, si sposerà con una tartare di salmone, una mousse di pesce, un gratin di pasta alle zucchine ...
Sushi Pasta Carpaccio di pesce Verdure Parmigiano Formaggio a pasta pressata (Fontina)
Analisi visiva
Il colore di questo Rosé tende alle sfumature dell'arancio.
Ci offre delle bollicine finissime e rapide che creano una delicata aureola in superficie. Alcuni riflessi ramati conferiscono un carattere scintillante all'insieme.
La presentazione è attraente e appetitosa.
Analisi olfattiva
Il primo naso è originale. Si esprime in un registro lattico evocando il burro, il caramello al latte, il timo e la frutta cotta.
Con l'aerazione, l'espressione diventa più elegante. Percepiamo profumi di fiori secchi, gelatina di rose, zafferano e legno prezioso.
È un naso sorprendente, complesso e maturo. Con il passare del tempo, il vino libera aromi di frutta candita, così come un carattere affumicato.
Analisi gustativa
L'attacco è fresco e accompagnato da un'effervescenza vivace. Inizia con un corpo leggero e snello, mentre l'acidità, estremamente piacevole, mordente ed elegante, detta il ritmo. L'effervescenza si fonde nel corpo del vino e il dosaggio è quasi impercettibile.
Ed ecco che la superba texture della Cuvée, cremosa, fredda e suggerente la seta, ci avvolge nella sua eleganza.
Al palato ritroviamo le fragranze di caramello e ciliegia.
Il finale
Il finale è lungo (circa 8-9 secondi di persistenza), marittimo e gessoso. Ci offre aromi di frutta cotta e di tostatura in retrolfatto.
Jean-Luc Gimonnet
Scopri il Vigneron Jean-Luc Gimonnet
Vigneron certificato HVE

Artigiano appassionato e fiero erede di una lunga dinastia di Vignerons, la mia fedeltà al terroir non è solo una tradizione, ma una ricerca di autenticità che anima ogni giorno il mio lavoro. 

Il terroir unico di Cuis, con la sua predominanza di gesso, è la mia tela. Mi permette di scolpire vini dotati di un'anima, creazioni che raccontano la storia della loro origine ad ogni sorso. Il processo di invecchiamento sui lieviti, che va dai 7 anni per le nostre Cuvée più giovani a oltre 20 anni per i millesimi d'eccezione, è una testimonianza di pazienza e devozione. Ogni anno aggiunto contribuisce ad arricchire il loro carattere, come un'opera d'arte che migliora nel tempo. La creazione di ogni Cuvée è, per me, paragonabile all'alta moda: richiede non solo migliaia di ore di duro lavoro, ma anche una precisione e una creatività impeccabili. 

Sono questi momenti di pura creazione che alimentano la mia passione e rafforzano il mio impegno verso l'eccellenza.

Altri Rosé Rosé

Grongnet
Rosé
€ 43,00
Hervieux-Dumez
Rosé Premier Cru
€ 43,00
Jean-Luc Gimonnet
Grande Réserve Rosé Premier Cru
€ 43,00
Xavier Leconte
Secret de Femme
€ 43,00

Azienda      

Per visualizzare i prezzi al netto dell’IVA riservati agli acquirenti con Partita IVA, è necessario registrarsi e accedere al sito con le proprie credenziali.

La società francese FCF FIER CE FÎT SARL, con sede a Reims, è identificata direttamente in Italia ai fini IVA. Pertanto, il regime di fatturazione elettronica non si applica alle fatture emesse o ricevute da parte nostra. La dichiarazione INTRASTAT è già stata effettuata da FCF FIER CE FÎT SARL, poiché la merce proviene da un Deposito IVA situato in Italia.

L'acquisto è classificato come un'operazione interna e non come un acquisto intracomunitario. Di conseguenza, i clienti di FCF FIER CE FÎT SARL sono esenti dall'obbligo di iscrizione al VIES.

Fattura a cliente italiano titolare di Partita IVA:  Viene emessa una fattura non elettronica da FCF FIER CE FÎT SARL, utilizzando la partita IVA francese. La fattura è esente da IVA ai sensi dell’articolo 7 bis del DPR 633/72, e il cliente è tenuto a liquidare l’imposta applicando il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. "reverse charge"), come previsto dall’articolo 17, secondo comma, del DPR 633/72 (cfr. risoluzioni ministeriali n. 89/E del 25/8/2010 e n. 21/E del 20/2/2015).

 

 

Club
Fier Ce Fît

IN REGALO PER TE 10€

CON LA TUA ISCRIZIONE

Valido su ordini superiori a 130€+ su tutto il sito

*Si applicano termini e condizioni. Acquisto minimo di 130€, offerta valida esclusivamente per i nuovi membri al primo acquisto