Dosaggio: 4 g/l
- 1a fermentazione: Inox 100%
- Malolattica: No
- Monocru: Étoges
- Parcellare: Le bois des gouffres e Les Chênes
- Vendemmia: 100% 2019
- Côte des Blancs - Étoges
- Extra Brut
- Chardonnay 100%
Ideale come aperitivo con delle croccanti crudités, a tavola il suo migliore abbinamento sarà con piatti freschi e marittimi: tartare o carpacci di pesce dalla carne soda (triglia, rana pescatrice, orata, ecc.) e al profumo di agrumi, oppure ostriche di mare aperto e ben iodate.
Molto luminosa, grazie al suo colore giallo paglierino dai riflessi verdi e a un'effervescenza finissima e sfavillante.
Possiamo percepire profumi di agrumi, erbe aromatiche e menta fresca, su uno sfondo di burro, mandorla e savoiardi.
Dopo l'aerazione, l'espressione è più marittima e iodata.
Riscaldandosi poi il vino assume note più terziarie (miele, timo, colza, origano, mimosa, pane).
Il naso è complesso e vivace, dotato di un'energia straordinaria.
L'acidità dà subito il ritmo e ci accompagnerà sino al finale, facendoci apprezzare il suo " mordente " a metà palato. A questo stadio, un leggero accenno di dosaggio lascia rapidamente il posto a una forte sensazione salina.
Emana dall'insieme un'impressione generale di verticalità e vigore, con una grana particolare che suggerisce la texture del lino.
Il vino assume poi un carattere leggermente corposo e prosegue diritto sino al finale.
Molto deciso, rivela una bella salinità impreziosita da una nota mentolata.
Blanc de Blancs - BIO
Vix-Bara
Millésime 2019 *NR
Questa Cuvée tonica, decisa, tesa e vigorosa è un'espressione elegante e raffinata dello Chardonnay in Champagne.
La freschezza e la mineralità del vitigno sono completamente sublimate!
È lo Champagne ideale per tutti gli amanti di questo nettare alla ricerca di nuove sensazioni.

Sono la quinta generazione di Vigneron.
Sono cresciuta girando tra i vigneti con i miei nonni.
Dopo alcuni anni, trascorsi "all'esterno", il ritorno alle origini si è imposto a me come una scelta naturale.
Non dimenticherò mai lo sguardo di mio nonno, pieno di lacrime, quando gli ho annunciato che avrei preso il testimone e che l'elaborazione come Récoltant Manipulant (RM) sarebbe continuata, una tradizione iniziata dal suo stesso nonno.
È un privilegio beneficiare della trasmissione del sapere di mio padre, godendo allo stesso tempo della libertà di coltivare e vinificare secondo le mie proprie scelte.