- 1a fermentazione: Inox
- Malolattica: Sì
- Monocru: Cuis
- Vendemmia: 100% 1998
- Côte des Blancs - Cuis Premier Cru
- Extra Brut
- Chardonnay 100%
A tavola la degusteremo in compagnia di cibi con una texture pura e setosa come la sogliola alla mugnaia, una crêpe di gamberi all'americana o un rombo con salsa allo Champagne.
Potremo anche provare con una zuppa di cavolfiore condita con alghe nori...
La presentazione è sorprendentemente giovanile.
Percepiamo immediatamente note di acacia e miele che producono una sfumatura autunnale. Poco dopo l'espressione diventa più ricca con aromi di frutta cotta, pane tostato, iodio e alghe.
La sua aerazione è magnifica, le note mentolate aggiungono freschezza e ci indicano la buona salute del vino.
Finezza, precisione e nobiltà sono le parole chiave.
L'acidità, di notevole qualità, e il corpo del vino, si fondono mirabilmente con l'effervescenza su aromi di miele e gesso bagnato. Il tutto viene unito dal dosaggio che rafforza la consistenza e contribuisce a creare una texture setosa.
Si sprigiona una sensazione di armonia e purezza che mette in evidenza il sublime profilo del vino e i suoi leggeri sapori tostati.
Un perfetto esempio di equilibrio champenois.
Lascia un'impressione delicatamente gessosa e salina, con sentori di molluschi e crostacei che sono il segno della bella origine e elaborazione di questo Millésime 1998.
Millésime 1998
Premier Cru
Jean-Luc Gimonnet
La sua freschezza sorprendente, la trama setosa, la profondità aromatica e il finale salino raccontano una storia di equilibrio perfetto.
Non è solo uno Champagne da degustare: è un vino da contemplare. Per chi cerca emozione, autenticità e bellezza in un calice.

Artigiano appassionato e fiero erede di una lunga dinastia di Vignerons, la mia fedeltà al terroir non è solo una tradizione, ma una ricerca di autenticità che anima ogni giorno il mio lavoro.
Il terroir unico di Cuis, con la sua predominanza di gesso, è la mia tela. Mi permette di scolpire vini dotati di un'anima, creazioni che raccontano la storia della loro origine ad ogni sorso. Il processo di invecchiamento sui lieviti, che va dai 7 anni per le nostre Cuvée più giovani a oltre 20 anni per i millesimi d'eccezione, è una testimonianza di pazienza e devozione. Ogni anno aggiunto contribuisce ad arricchire il loro carattere, come un'opera d'arte che migliora nel tempo. La creazione di ogni Cuvée è, per me, paragonabile all'alta moda: richiede non solo migliaia di ore di duro lavoro, ma anche una precisione e una creatività impeccabili.
Sono questi momenti di pura creazione che alimentano la mia passione e rafforzano il mio impegno verso l'eccellenza.